Creerò per te la cosa più importante che tu possiederai mai.
Matteo Ceccarini è un pittore figurativo italiano originario dell’Umbria, con base principale a Tokyo. La sua carriera internazionale è segnata da importanti commissioni ed esposizioni, tra cui una pittura monumentale creata per l’area VIP del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka. Le sue opere si trovano in prestigiose collezioni private e istituzionali in tutto il mondo, appartenenti a figure come ex membri della Famiglia Imperiale Giapponese, importanti leader aziendali e la Delegazione Europea in Giappone, che ospita una mostra permanente dei suoi dipinti.
Il lavoro di Ceccarini si pone come ponte tra la ricca eredità della tradizione classica e una visione contemporanea distintiva. Crede fermamente che l’arte moderna non debba abbandonare la bellezza o l’eccellenza tecnica, ma piuttosto abbracciare il passato, imparare da esso e innalzarsi con orgoglio sulle spalle dei Grandi Maestri. La sua arte nasce da una profonda ammirazione per le loro opere senza tempo, cercando di catturare quella stessa scintilla di grandezza – un senso di maestosità che attraversa i secoli – all’interno di una nuova espressione classica, rilevante per il nostro tempo.
Questa filosofia fondamentale plasma ogni aspetto della sua meticolosa pratica artistica. Per ottenere il realismo nelle sue scene spesso immaginifiche e garantire che le sue creazioni durino nei secoli, Ceccarini impiega sia metodi innovativi che tecniche tramandate nel tempo. I suoi studi preparatori spesso comprendono lo sviluppo di modelli tridimensionali e ambienti digitali, sfruttando la tecnologia per perfezionare composizione e forma. Alla ricerca di una durabilità superiore rispetto alla tradizionale tela, ha sviluppato tecniche per dipingere su pannelli di alluminio appositamente preparati.
Il suo impegno per l’artigianalità si estende fino ai materiali che utilizza. Prepara personalmente i suoi colori ad olio, selezionando i pigmenti e gli oli più puri provenienti dall’Italia. Pur studiando meticolosamente le ricette rinascimentali per entrare in sintonia con la maestria storica, non si limita a replicarle: le rielabora e innova, adattando formulazioni per ottenere caratteristiche cromatiche uniche che servano con precisione rigorosa la sua visione. Inoltre, Ceccarini progetta e realizza cornici su misura per la maggior parte dei suoi dipinti, considerandole non semplici contorni, ma estensioni concettuali integrate nell’opera, pensate per dialogare con la composizione e creare un’armonia visiva unica.
Attraverso questa sintesi consapevole tra rispetto per la storia, strumenti moderni e padronanza della tecnica, Matteo Ceccarini cerca di creare dipinti straordinari. Il suo obiettivo è realizzare opere che risuonino non solo per il loro significato, ma anche per l’armonia intrinseca e la perfezione formale – pezzi senza tempo, destinati a durare millenni e lasciare un segno distintivo nella storia dell’arte.